Gli RSS o meglio i Feed RSS sono una “tecnologia” che rende comodo il tenersi informarsi tramite internet.
Il sito internet delLiceo Archimede di Acireale a attivato il servizio RSS (Really Simple Syndication) che consente a qualsiasi utente Internet di ricevere tutti i nuovi aggiornamenti sul proprio computer o su dispositivo mobile automaticamente e immediatamente, senza bisogno di collegarsi al sito internet www.liceoarchimede.it
Per utilizzare il servizio è necessario installare un programma cosiddetto "aggregatore", cioè un programma che preleva le notizie (feed) messe a disposizione dai siti web che hanno attivato il servizio RSS. Ne esistono sia gratuiti sia a pagamento, per i diversi sistemi operativi.
Dopo aver lanciato l’aggregatore prescelto sarà possibile attivarei seguenti canali RSS:
rss01 - Avvisi sulla sicurezza- Avviso Classi- Comunicati e circolari
rss02 - Avvisi sulla sicurezza- Comunicati per docenti
rss02-
I feed RSS offrono contenuti aggiornati di frequente pubblicati da un sito Web. Sono usati comunemente per i siti Web di notizie e blog, ma anche per la distribuzione di altri tipi di contenuto digitale, tra cui immagini, audio o video. Un feed può avere lo stesso contenuto di una pagina Web, ma spesso è formattato in modo diverso. Se sottoscrivi un feed, il browser controlla automaticamente il sito Web e scarica i nuovi contenuti in modo che tu possa vedere le novità dall'ultima visita del feed.
Inoltre possiamo inviare la notifica dell’aggiornamento del sito collegando i Fedd RSS attraverso:
 | Come creare il tuo canale @Telegram ed alimentarlo automaticamente con un RSS Feed |
 | Pochi clicks per automatizzare le news rss verso Twitter (o altro). Post senza parole |
| |
Quindi il punto di partenza è un feed rss del sito web:
- se il sito è fornito da terze parti potete chiedere al vs fornitore la generazione dei relativi feed (albo - news circolari)
- se il sito è gestito da una risorsa interna potete chiedere l'implementazione dei feed rss
Vedi seconda parte: IFTTT